brave-ledger-verification=f36e9530e767a014467f4b294d6675bdff30dc13186f85d34a57a7ff28629d3b
top of page

Sharing is caring

Una qualsiasi attività professionale basa il suo successo sulla reputazione che ne costituisce il biglietto da visita e rappresenta nell'immaginario collettivo la sua essenza.



Cosa pensano i clienti dei servizi espletati, quali vantaggi hanno ricavato utilizzandoli, qualità e convenienza sperimentate, sono lo strumento più concreto che permette ad un professionista di affermarsi sul mercato. È lo stesso cliente soddisfatto che, appunto perché ha trovato un professionista che ha risolto in modo brillante le richieste ricevute, funge da divulgatore della reputazione del professionista. Usualmente questa attività era svolta in modo spontaneo dal cliente, un po' con lo scopo di pavoneggiarsi con i suoi conoscenti, a volte con un vero spirito di condivisione, per suggerire all'amico una soluzione che per lui si era rivelata vincente. È importante rilevare che questa attività era fatta gratuitamente e su questo la rete e i suoi gestori hanno creato la loro fortuna, poiché la persona che condivideva l'informazione non aveva fino ad allora pensato che questa sua attività potesse essere monetizzata.


L'avvento delle tecnologie contemporanee e la mercificazione di ogni attività umana ha profondamente modificato anche i rapporti sociali in reale. La ricerca spasmodica del prezzo più conveniente e l'impreparazione dei professionisti nel saper divulgare le funzioni della loro figura nel processo produttivo, sono alla base di un livellamento verso il basso delle prestazioni e del conseguente abbassamento della qualità prestazionali ed estetiche degli oggetti progettati. Tutto ciò è legato anche ad una sempre maggiore delocalizzazione della produzione con conseguente impoverimento dei prestatori d'opera e alla concentrazione del valore dei prodotti più sull'informazione e sull'aspetto finanziario piuttosto che sugli oggetti in se.


La rieducazione al bello e funzionale è il nostro obiettivo che deve necessariamente passare dall'accettazione della contingenza attuale, facendo evolvere il flusso degli avvenimenti verso una riqualificazione che sia capace di dialogare con l'opinione pubblica, sfruttando i punti deboli del sistema.



Lo sfruttamento che la finanza ha fatto della tecnologia per governare le emozioni umane scindendole da chi le crea e le vive e monetizzandole a favore di terzi è il punto focale su cui si può agire anche nel campo dove opera MyArching, cioè la rivalutazione immobiliare. L'obiettivo è modificare il sistema e riappropriaci del nostro essere e del vero valore delle cose in un contesto ambientale armonico con al centro i singoli uomini e non il sistema che li governa.



MyArching propone una soluzione alle osservazioni che abbiamo dipanato nelle righe sopra e ha creato un programma creativo che premia le azioni dei clienti e del team in vario modo per raggiungere questo obiettivo.

  • Reputazione: MyA affronta il problema della rivalutazione immobiliare in modo originale abbinando competenze tecniche ed estetiche ad una visione economica dell'investimento e può quindi risolvere problematiche legate alla commerciabilità, messa a reddito, efficienza degli immobili considerando le varie sfaccettature del problema mettendole in collegamento l'una con l'altra ed estrapolando la soluzione ottimale per ogni singolo cliente.

  • Divulgare la reputazione: MyA offre ai suoi clienti soddisfatti la possibilità di ricavare un guadagno tangibile dal fatto che la loro soddisfazione generi nuovi clienti per MyA. Infatti il programma "MyA Circle", che puoi scoprire partecipando ad una delle nostre presentazioni in reale e on line, permette al cliente di scalare i costi della progettazione e molto altro grazie al suo contributo alla divulgazione del nostro brand fra le sue conoscenze potenzialmente interessate ai nostri servizi e prodotti.


  • Riappropriarsi dei propri dati è l'ulteriore vantaggio che "MyA Circle" può offrire a tutti gli Sharer (i clienti iscritti alla rete del partner tecnologico di cui "MyA Circle" è parte). Infatti attraverso questa rete è possibile avere ulteriori fonti di guadagno semplicemente diffondendo le potenzialità del sistema, utilizzare una cripto-valuta conservativa (non soggetta alla speculazione) e ottenere la reale privacy nell'utilizzo giornaliero della rete internet, lasciando al singolo decidere quello che vuole condividere, e sul quale lucrare e ciò che invece si vuole tenere assolutamente privato. Riappropriarsi dei datti che condividiamo su internet significa appunto aver una guadagno da questa nostra attività che fino ad ora i player della rete ( ad esempio: Facebook - Google - Amzon e tanti altri) non hanno mai contemplato come possibilità.

  • Avere un Obiettivo: Il partner tecnologico è funzionale inoltre al nostro ambizioso progetto di poter gestire a breve attraverso intelligenza artificiale, blockchain e smart contract la "tokenizzazione" dei nostri progetti di investimento immobiliare con enormi vantaggi per finanziatori e proprietari di immobili rendendo possibile un mondo di scambi finanziari senza intermediari, a costi contenuti, e rischi distribuiti. In questa maniera metteremo il progetto e i professionisti dei vari settori al centro del processo produttivo per riconquistare la qualità degli interventi e degli oggetti progettati e facendo in modo che tutti i partecipanti al processo abbiano il loro equo vantaggio. Un progetto che integra nuove tecnologie, finanza e progettazione in modo armonico e interfacciato è un unicum nel suo genere che ci pone come avanguardia del mondo che ci attende da qui a breve, in velocissima trasformazione.


Speriamo che tu voglia scoprire con noi questo mondo partecipando a questa emozionante avventura scoprendo MyA Circle e la sua sharing economy.


33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page