brave-ledger-verification=f36e9530e767a014467f4b294d6675bdff30dc13186f85d34a57a7ff28629d3b
top of page

Risparmiare energia

I concetti dell'economia circolare, del riuso e della decrescita felice sono concetti ostici ai più e che vengono travisati molto spesso ai fini del mantenimento di un sistema economico che il nostro pianeta non è in grado di sopportare e porta all'estinzione del genere umano.

In questo intervento per Byoblu,com di Maurizio Pallante si spiega perfettamente quello che significano questi concetti che non centrano assolutamente nulla con disoccupazione diminuzione dei consumi.

Costruire con materiali di riciclo e scarti è un'esigenza che può sembrare anacronistica, ma, sin dalla notte dei tempi, questo è sempre stato il mondo dell'architettura minuta, quella che non ha bisogno di celebrare la grandezza dei potenti ma deve rispondere alle esigenze di protezione e ricovero per gli uomini e le loro attività. Costruzioni con paglia, canne, terra cruda, legni, pietre, argilla cotta, sono tutte costruzioni che rielaborano a vari livelli ciò che la natura produce, hanno una loro vita utile e poi, come ogni cosa che vive su questo pianeta, invecchiano e muoiono e morendo ritornano quell oche erano in origine e vengono riutilizzate nel ciclo vitale per ricreare nuove opere in continua trasformazione.

L'economia circolare non è decrescita ma consapevolezza che per la felicità non servono cose nuove ma semplicemente cose utili che possano vibrare armonicamente con le altre nel loro ciclo di vita e che dalla loro morte si possa ritrovare il metodo per rigenerarne altre utili in futuro. Quando questo ciclo perpetuo si rompe , si rompe l'equilibrio naturale, per forza di cose si interrompe anche il ciclo vitale di chi ha creato la disarmonia, perché l'autore della disarmonia non potrà più vivere e perpetuarsi in un ambiente ostile che sarà adatto ad altri

21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page