MyA Circle, la rivoluzione gentile!

MyA Circle è la nuova economia collaborativa, non competitiva, che da valore ai rapporti umani. Questa la mission del nostro progetto di economia circolare basato su una rete decentralizzata di operatori della filiera dell'abitare.
Collaborare significa mettere assieme competenze generate dall'esperienza e dalle informazioni accumulate nel tempo e fare in modo che di questa ricchezza tutti ne possano trarre beneficio in proporzione per quanto hanno contribuito alla sua creazione. Collaborare in modo circolare significa tenere in considerazione l'aspetto meritocratico ma al contempo redistribuire la ricchezza in modo equo fra tutti coloro che hanno deciso di mettere a disposizione le loro conoscenze e abilità senza competere fra loro ma aiutandosi vicendevolmente a migliorarsi in un continuo scambio paritetico.
Professionisti, agenti immobiliari, imprese di costruzione, artigiani, commercianti di vari materiali, amministratori condominiali e non ultimi i clienti sono i membri di questo cerchio. Ove venisse a mancare una sola di queste realtà il cerchio della filiera sarebbe monco e non si potrebbero ridistribuire fra tutti i vantaggi aggiuntivi di benessere e armonia che il collaborare permette rispetto ad un sistema competitivo. Soprattutto il cliente, in una economia circolare ha una funzione essenziale alla sostenibilità del sistema. Il cliente deve vedere soddisfatte le sue esigenze e solo così potrà aumentare la reputazione del sistema e dei suoi componenti e come tale potrà essere diffusa. Un cliente soddisfatto vale di più dell'incasso che ha fatto generare all'interno della filiera perché spontaneamente diffonde la sua soddisfazione verso l'esterno. Ogni operatore all'interno di un circolo produttivo omogeneo se ottiene vantaggi aiutando gli altri è stimolato a condividere le sue competenze e clientela nel momento che le sue potenzialità di ottenere ricompense hanno raggiunto il massimo fisiologico. In una economia circolare inoltre si possono tenere in considerazione aspetti non monetizzabili che le attuali teorie economiche semplicemente ignorano. Serenità e armonia sono fondamentali per avere una qualità della vita più gratificante per ogni persona. In una economia circolare non si è sollecitati a farsi del male per accumulare ricchezza più di quel che è necessaria. Lo stare in famiglia, con i propri cari, gli amici, godere di svago, praticare sport o stare all'aria aperta nella natura sono solo alcune delle cose che rendono la vita gratificante. Queste propensioni variano da individuo a individuo e fra queste ci può essere anche l'amore per la propria attività lavorativa o creativa, tuttavia tutte queste attività sono i fatti che danno il senso alla nostra vita e non hanno alcun valore economico. Lo assumono solamente se mettiamo al centro dell'economia ognuno di noi. Il tempo di ogni persona è assieme alle sue conoscenze e alla sua capacità di comunicarle la sua reale ricchezza ed è questa insieme che va preso in considerazione se intendiamo realizzare una economia a misura d'uomo. MyA Circle considera tutto ciò e individua il modo per realizzare la circolarità sia nel mondo della filiera dell'abitare, sia all'esterno divenendo parte di un sistema universale di valori che mettono al centro ogni singolo essere umano in rapporto empatico con gli altri e con la natura che dobbiamo rispettare e preservare per il nostro stesso bene.
Attraverso la rete UShare "Social Profit Marketing" abbiamo l'opportunità di creare questa economia alternativa. Un'economia che crea un ponte fra vecchio e nuovo che ci mette a disposizione una moneta conservativa, non speculativa e decentralizzata, e gli strumenti per generarla dalle informazioni che condividiamo. La tecnologia che DT Circle ci mette a disposizione serve inoltre al sistema di MyA Circle per realizzare il suo progetto di trasformare in beve tempo i valori immobiliari in qualcosa comparabile a denaro liquido e al contempo di proteggere il valore degli immobili e tenerli in efficienza. Anche in questo caso il concetto di circolarità e condivisione delle informazioni riconosce a chi ha contribuito a ottenere il risultato, la possibilità di generare una moneta legata a valori concreti e prodotta da noi stessi. Nessuna moneta a debito, Nessuna attività centralizzata ma un registro condiviso che permette la più assoluta trasparenza e al contempo riservatezza e sicurezza di non poter essere contraffatto.
Per iscriversi a UShare e di conseguenza a MyA Circle è necessario partecipare a un incontro on line dove spieghiamo nel dettaglio il funzionamento di Ushare. A seguire, se vorrete, sarete iscritti anche nella sottorete MyA Circle dove otterrete ulteriori vantaggi grazie al supporto della rete Ushare e della moneta che autogeneriamo e che diventa una ricchezza in più per tutti i membri di MyA Circle.