Risparmiare sull'energia entrando a far parte di una rete di vendita., questo quello che propongono diversi operatori del settore energetico. Fra i pionieri di questa attività possiamo citare NWG e la più recente PEF Italia.
Entrambe le aziende sfruttano una rete commerciale basata sulla collaborazione dei clienti che, volendo, possono anche diventare imprenditori seguendo corsi di formazione (ovviamene a pagamento). Sono realtà multi-utility, ovvero commercializzano oltre all'energia anche una serie di prodotti ad essa collegati che nel loro insieme si orientano e operano nel campo della green economy.
La promozione dei prodotti commercializzati avviene quindi attraverso il passaparola e le conoscenze personali dei singoli clienti che sono invogliati a pubblicizzare (direttamente o indirettamente) i prodotti dell'azienda loro fornitrice grazie ai benefit economici che ottengono in cambio una volta che la loro conoscenza entra a far parte della rete. L'aspetto piramidale della rete viene molto spesso bilanciato troncando la ramificazione della stessa introno al terzo livello in modo da eliminare le storture della classica rete piramidale in cui solo chi è ai vertici guadagna realmente.
Il modello risale agli anni 50 del secolo scorso e si è affinato su più mercati e si era fino ad ora focalizzato su mercati potenzialmente ampi che coprono generi e oggetti dai prezzi relativamente bassi.

E' una strategia di vendita molto efficiente che sfrutta la fiducia e l'empatia del potenziale compratore che, in confidenza con l'amico e il parente, gli accorda quel minimo di fiducia per incominciare a presentare la mirabolante offerta commerciale. E' la psicologia all'antitesi dell'operatore di call center "inopportuno" e che si basa sul poter dimostrare, attraverso presentazioni e visite personalizzate la bontà del prodotto che si vuole vendere e i risultati che già il nostro conoscente ha raggiunto. La domanda che ci si pone è quindi quella se ciò che viene promosso corrisponde realmente alla realtà?
Come sempre ci sono luci ed ombre in ogni attività umana. La base di fondo è vera e reale e risparmi e offerte sono sicuramente possibili, di sicuro la vendita diretta viene presentata come semplice e alla portata di tutti, ma di fatto, anche se i prodotti che vogliamo commercializzare sono ottimi, se non siamo dei professionisti della vendita diventa indispensabile seguire dei corsi per comprendere come comportarsi con il potenziale acquirente per portare a casa il risultato e quindi ci si trova costretti a investire in formazione, se non ci si vuole limitare a comunicare i nomi dei propri conoscenti al nostro Broker riuscendo con un po di fortuna e un po di tempo, ad avere almeno parte se non tutta la nostra bolletta energetica ripagata dal passa parola. Quindi è possible ottenere i risultati di risparmio in generale con il minimo sforzo. Se si vuole invece trasformare l'attività in un lavoro si deve investire e studiare marketing da applicare sul campo.

L'ultima frontiera del multi-utility è stata attivata da PEF, oltre ad energia - fotovoltaico - gadget vari in campo green la società propone anche la vendita di case prefabbricate in legno. per ottenere edifici efficienti. L'approccio è ovviamente da mediatore e, sia pur condito da studi psicologici e realtà di professionisti che sicuramente lavorano dietro al commerciale con solerzia e cognizione di causa, ha un vulnus fondamentale: si da troppo valore all'affabulazione e all'economia finanziaria e perde di importanza quel concetto essenziale dell'economia umanistica che dovrebbe vedere l'architetto come artefice del progetto e facilitatore del processo decisionale del cliente.

Per noi di MyArching è importante differenziarci da questo approccio commerciale, pur rilevandone l'efficacia e le potenzialità insite per migliorare anche l'esperienza del cliente e riteniamo che comunque il cliente non debba essere costretto a fare il venditore ma, se soddisfatto del nostro operato, semplicemente testimoniando il fatto attraverso l'invito all' iscriversi al nostro sito delle sue conoscenze, potrà, qualora qualcuna delle sue segnalazioni diventi un cliente MyArching, vedere riconosciuta una percentuale sui servizi acquistati. E' importante poi e fondamentale non relegare il professionista della progettazione dietro un filtro di marketing ma metterlo in prima linea per risolvere il problema del cliente che non è mai standardizzato. Sono proprio gli architetti a creare il tuo edifico, a progettare gli impianti e ad aiutarti a scegliere i componenti più adatti e non legati al brand. Quindi questo lavoro non lo può fare un broker ma solo una persona preparata con anni di corsi specifici e con alle spalle competenze tecniche in vari campi forniti dalla rete tecnica MyArching. Siamo convinti che questo sia il nostro reale valore aggiunto che può fare la differenza fra noi e una comune multi utility. Noi di MyArching potremmo anche suggerirti di utilizzare una delle multi-utility sopra citate o anche altre che puoi trovare in altri articoli e nel forum. Ma se lo facciamo è solo perché ti abbiamo presentato le possibilità per il tuo caso specifico e ti poniamo di fronte le varie opportunità e ti aiutiamo a rendere consapevole la tua scelta.