Il potere dell'immaginazione
Aggiornamento: 12 mag 2019
L'architettura è potere all'immaginazione, libertà d'azione ma anche conoscenza dei propri limiti e la consapevolezza di poter trovare gli strumenti per cercare di superarli in una continua sfida con se stessi!
Ogni vero architetto è un visionario che compie azioni immaginifiche, piegando spazio, forme, colori, profumi, suoni e sapori alle esigenze di armonia che ogni essere umano rivendica per una vita migliore.
Una delle più coinvolgenti sfide in cui un architetto possa cimentarsi è quella di ideare un'opera che si integra completamente nella natura, carpendone i segreti, reinterpretandoli in armonie e ritmi semplici e naturali che dalla proliferazione di pochi elementi base crei una immagine polifonica e corale dell'insieme.
A volte le forme sinuose sono ricercate nella perfezione della rifinitura, altre volte semplici strutture assumono, proprio per il fatto di essere rudimentali, forme naturali e complesse che risultano ancor più armoniche, intrise in biomimesi con ciò che le circonda.
Costruire il nostro resort in Kenya è stata un'esperienza ancestrale che ha nutrito le necessità progettuali di tutto il team di professionisti per una reale empatia con il luogo e con la cultura locale.
In ogni progetto l'Architetto che sa relazionarsi con la sfida progettuale si mette di nuovo in gioco abbandonando gli stili e gli stereotipi che costruiscono la sua immagine per accostarsi alle esigenze formali che il luogo richiede per essere unico e irripetibile.
Il vero Architetto rifugge dalla standardizzazione del progettare, o meglio rifugge da ciò che la standardizzazione rende ripetitivo e anonimo. La natura in segna come da piccoli componenti identici si possano creare aggregazioni che ripetono in una serie infinita frattale il piccolo nel grande con risultati diversissimi.
Architettura e natura sono tutto ciò ed è per questo che io sono innamorato di entrambe!