Un'intervista dello staff di Claudio Messora (canale youtube Byoblu) all'Arch. Ettore Mazzola che spiega cosa significhi sostenibilità in campo dell'architettura.
A corredo dell'intervista vi segnaliamo anche uno dei libri di maggiore interesse scritti dal professore: qui un breve estratto: Il libro lo trovate anche su amazon.

"Il libro che qui mi onoro di presentare è chiarissimo e ben documentato, per quanto riguarda la dimostrazione sia della scarsa durabilità dell'edilizia contemporanea, sia della assoluta negatività del contributo fornito dalla stessa all'economia e all'ecologia del nostro Paese. Tutto ciò è abilmente supportato da un quadro storico molto accurato, che il Mazzola redige, delle conseguenze negative - soprattutto dal punto di vista sociale - della guerra al "passatismo", fenomeno tuttora presente in molte Facoltà di Architettura italiane. Il fatto, dimostrato da E. M. Mazzola con uno straordinario acume ed un'informazione documentaria eccezionale, che in Italia "l'edilizia tradizionale può arrivare a costare dal 16,35% fino al 40,74% in meno rispetto all'edilizia corrente" si aggiunge al fatto che i modelli di comportamento edilizio da lui riportati come virtuosi, ovvero gli edifici della Garbatella e del Quartiere San Saba a Roma (ormai giunti a 80/100 anni di vita) "non sono mai stati oggetto di interventi di manutenzione da parte della proprietà, poiché sono stati saggiamente costruiti in tecnica tradizionale". Paolo Marconi| E. M. Mazzola è un architetto esperto di restauro e di progettazione architettonica e urbana, da