Continuiamo a leggere i dati indagine Lifegate; il pannello di oggi ci racconta:

Dell'atteggiamento di fronte al tema. Alla luce di questo suggerimento, si possono incominciare a interpretare anche le indicazioni emerse ieri che sembravano non avere una spiegazione... ora sappiamo che l'atteggiamento è abbastanza divisivo. Chi sente entrambi i fattori e chi vede il tutto solo come una moda ci fa comprendere che il concetto di sostenibilità è ancora da chiarire e molto. Se solo il 47% reputa l'argomento di suo interesse e lo sente come suo rappresenta una società ancora convinta che l'uomo abbia ben poca competenza nel governare questo pianeta e ne sia in balia e non possa fare nulla per mantenere la rotta! Pensare che sia una moda la sostenibilità è indice di delegare le decisioni importanti ad altri e relega la maggioranza in posizione di sudditanza rispetto a chi governa. Buone riflessioni!
Normativa sull'ambiente: legislazione, competenze e procedure di valutazione
La normativa sull’ambiente ha come scopo quello della tutela ambientale, riconducibile alla necessità di preservare le bellezze paesaggistiche in un’ottica culturale, ma anche quello di difendere la qualità della vita attraverso una legislazione ambientale specifica che ha come denominatore unico delle proprie norme ambientali la lotta all’inquinamento e il buon governo del territorio. Continua a leggere...
Una casa di riposo diventa una fattoria urbana, dove gli anziani producono cibo biologico
Si chiama Home Farm, il progetto di fattoria urbana che coinvolge gli ospiti di una casa di riposo, presentato dagli architetti della Sparck al World Architecture Festival. L’iniziativa è volta a conciliare la creazione di nuovi spazi verdi sul suolo urbano e la natura terapeutica dell’agricoltura, che potrà arricchire la vita quotidiana degli anziani, in termini di attività da svolgere all’aria aperta e di accrescimento del senso comunitario. Continua a leggere...
Di questa comunicazione avevamo già dato notizia a tempo debito sulla pagina Fb L'Agorà ma oggi siamo qui a riproporla perché interessantissima per il nostro discorso di scelte consapevoli!
Necessary architecture: l'architettura sostenibile in Niger; In mostra a Milano design week 2019
Parte da molto lontano il progetto di architettura esposto all'Hubbastanza di Milano in occasione della Milano Design Week 2019, precisamente dal Niger. Da mercoledì 10 a venerdì 12 aprile lo spazio creativo condiviso in via Mac Mahon 30 apre le porte ai primi risultati di Necessary Architecture, un workshop del Politecnico di Milano che ha contribuito alla realizzazione di strutture polifunzionali di ampliamento e appoggio per la zona subsahariana. Continua a leggere...